Bonus Mobili giovani coppie

Nel 2016 anche coppie conviventi da minimo 3 anni che acquistano la prima casa potranno fruire del BONUS MOBILI per un importo fino a 8mila euro e solo per l’acquisto di mobili e non di grandi elettrodomestici.

A stabilirlo la Legge di Stabilità in via di approvazione definitiva da parte del Parlamento che introduce importantI misure per quanto riguarda la casa.

Le detrazioni fiscali per il 2016 saranno erogate per la ristrutturazione edilizia con la quota Irpef massima al 50%, per il risparmio energetico, l’ecobonus al 65%, viene prorogato anche il bonus mobili, ossia la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Il bonus in questione sarà sempre legato quindi ai lavori di ristrutturazione e la detrazione spettante dovrà essere ripartita sempre tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo e inoltre deve essere calcolata sull’importo massimo di 10.000 euro.

Oltre al bonus mobili tradizionale verrà aggiunto un nuovo beneficio completamente nuovo. A fruirne saranno le GIOVANI COPPIE, anche di fatto, con meno di 35 anni anche senza dover eseguire lavori di ristrutturazione in casa. In particolare uno dei due giovani, non necessariamente sposati, deve avere meno di 35 e il nucleo familiare deve essere costituito da almeno tre anni.

Per avere il bonus non sarà necessario legare l’acquisto dei mobili ai lavori di ristrutturazione della casa, ma sarà sufficiente un contratto come prima casa. La detrazione, da ripartire in 10 quote annuali, spetta nella misura del 50% delle spese sostenute, su un ammontare massimo di 8 mila euro (non 10mila). Il bonus tra l’altro vale solo per l’acquisto di mobili nuovi e non di elettrodomestici, condizionamento.

e47d2dc4cd6c08c087410bf02cc89b1e

78b486625d809adbdecb0f67721dd6aa