Il recupero dei sottotetti in origine non abitabili è consentito a condizione che vengano rispettate le distanze dai fabbricati vicini e che gli ambienti abbiano le altezze minime previste dalla normativa.
Il recupero dei sottotetti a uso RESIDENZIALE è possibile da grazie a LEGGI REGIO NALI .
In Lombardia, dove si trova questa casa, il punto di riferimento è la L.Reg. 12/2005.
A seconda della Regione, possono essere RICHIESTE dell ALTEZZE nei nuovi locali che vanno dai 200 ai 240 cm (inferiori, quindi, ai 270 cm previsti per le altre abitazioni); se la falda del tetto è inclinata, si calcola l’altezza media ponderale, che prevede la media delle diverse altezze del soffitto al di sopra dei 150 cm da terra. Vanno inoltre considerati i rapporti aeroilluminanti – cioè l’ampiezza delle aperture in rapporto alla superficie del pavimento – che devono rispettare quanto stabilito dai regolamenti di igiene locali.
Per realizzare un RECUPERO DEL SOTTOTETTO e’ necessario presentare con l’ausilio di un PROFESSIONISTA ABILITATO, una PRATICA EDILIZIA.